L’impatto delle pavimentazioni sintetiche (tartan, astro turf, ecc.) e naturali (erba, terra battuta, ecc.) sulla performance umana è stata ampiamente studiata. Alla data del 29 settembre 2014, digitando sul motore di ricerca indicizzato PubMed alcune stringhe del tipo: [artificial pitches (n=24); artificial surfaces sport (n=68); indoor sport surfaces n=18; indoor sport surfaces injuries (n=4)] il numero di pubblicazioni scientifiche disponibili negli ultimi anni è di parecchie decine. La sintesi di quanto riportato in letteratura è che sicuramente l’impatto di alcune superfici sulla prestazione può essere suddivisa in:
• resa ed influenza della superficie sulla prestazione umana (effetti acuti);
• influenza della superficie sulla sop portabilità dei carichi di lavoro e dei microtraumi ripetuti (effetti cronici).
Scopo della presente ricerca, eseguita presso il Centro Promozionale Polisportivo 2A di Prato, sito in via Roma 264, successiva ad una analoga ricerca sviluppata nel 2013, presso gli impianti sportivi di Medolla (MO) è stato quello di verificare, comparando più superfici di gioco o di attività fisica, l’impatto acuto delle superfici sottoposte a studio (n=4, tabella 1) sulla performance umana, valutata attraverso alcuni test da campo.
Studio Comparativo della prestazione fisica di atleti dilettanti effettuata su diverse superfici da gioco – case study 2: Prato

Categoria
Fine vita