L’imporsi delle tematiche di sostenibilità (rispetto dell’ambiente, riduzione delle emissioni di CO2, utilizzo di materiali rinnovabili, risparmio energetico) nelle agende politiche, sociali e culturali di tutte le nazioni, sta indirizzando le scelte economiche e tecnologiche verso nuove e coerenti soluzioni. Questo influenza anche le scelte quotidiane, orientando abitudini e comportamenti verso l’utilizzo di prodotti che contemplino processi produttivi a basso impatto ambientale e il recupero e il riutilizzo dei prodotti arrivati a fine vita.
Un atteggiamento in linea anche con gli orientamenti dell’Unione Europea, che indica come prioritario lo sviluppo nei singoli stati di una circular economy e di una recycling society e la graduale riduzione del recupero dei rifiuti in forma energetica: in questo scenario i Pneumatici Fuori Uso possono giocare un ruolo di primo piano.
Dal recupero dei Pneumatici Fuori Uso, infatti, si ottengono granulo e polverino di gomma ampiamente utilizzati in tutto il mondo per applicazioni nei settori dello sport, dell’edilizia, per realizzare asfalti “modificati”, per gli elementi dell’arredo urbano e molto altro ancora. Ecopneus, società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione dei PFU in Italia è fortemente impegnata nella creazione di un solido mercato per le applicazioni della gomma da riciclo da PFU. Il raggiungimento di questo obiettivo, oltre che a dare un concreto contributo alla Green economy italiana, rappresenta un sostegno della filiera del recupero e di tutte le aziende che si occupano della realizzazione dei prodotti finali.
Superfici Sportive in gomma da riciclo di PFU

Categoria
Fine vita