Il quadro legislativo e normativo legato al mantenimento di idonee condizioni di comfort ambientale negli edifici si è fortemente evoluto nel corso degli ultimi quindici anni. Leggi e norme tecniche relative alla limitazione della trasmissione di calore, suono e vibrazioni negli edifici impongono una progettazione molto più attenta a questi fenomeni rispetto al passato. L’adeguamento agli standard europei di protezione termica ed acustica degli edifici comporterà con ogni probabilità nei prossimi anni un’ulteriore evoluzione del modo di realizzare gli edifici in Italia. In questo contesto, l’uso di prodotti dotati di rilevanti caratteristiche di elasticità, fonoassorbimento e resistenza termica vedrà un incremento significativo, con soluzioni tecnologiche sempre più performanti. La gomma da Pneumatici Fuori Uso (PFU), per le sue caratteristiche intrinseche di elasticità, è un ottimo materiale dal punto di vista della limitazione della trasmissione di rumori e vibrazioni negli edifici. Per questo l’uso di prodotti in gomma riciclata può contribuire significativamente a migliorare le prestazioni degli edifici nei confronti di queste diverse problematiche.
L’impiego della gomma riciclata in edilizia – Le prestazioni in opera degli isolanti in gomma riciclata

Categoria
Fine vita