Il 20 luglio 2012, ben 74 container carichi di 1.500 tonnellate di Pneumatici fuori uso (d’ora in poi PFU) destinati ai Paesi Asiatici sono stati sequestrati dal personale del Corpo forestale dello Stato e dell’Agenzia delle Dogane, presso le aree portuali di Genova, Livorno, Gioia Tauro, Catania e Ancona. Dal nord al sud, passando per il centro. Anche se non riguarda la fattispecie più grave di “traffico organizzato di rifiuti” (ex art. 260 Dlgs 152/2006) ma quella di “traffico internazionale di rifiuti” (ex art. 259 Dlgs 152/2006), è sicuramente questa l’inchiesta più eclatante del 2012 che compare nella terza edizione del dossier “Copertone selvaggio”, scritto da Legambiente in collaborazione con Ecopneus. Una collaborazione avviata con la nascita stessa della società consortile, per dare concreta attuazione alle normative europee e italiane in materia di raccolta, recupero e riciclo degli pneumatici.
Sotto esame, come le scorse edizioni, il ciclo illegale di PFU nell’ultimo anno (ottobre 2011- settembre 2012), con un censimento scrupoloso delle discariche illegali scoperte e sequestrate, e delle relative superfici occupate, realizzato passando al vaglio il lavoro degli inquirenti, le segnalazioni dei circoli di Legambiente e le notizie raccolte presso gli organi di informazione. Ne è venuta fuori una fotografia del nostro Paese alle prese con uno dei tanti modi criminali di lucrare nel ciclo illegale dei rifiuti, nella fattispecie PFU, anche se questa volta, fortunatamente, a prevalere sono più le luci che le ombre.
Copertone Selvaggio

Categoria
Fine vita